Siamo parte di Italgas
Come Italgas Acqua siamo parte del Gruppo Italgas, leader di settore in Italia e terzo in Europa nella distribuzione del gas, con 67.470 km di rete, oltre 7,5 milioni di contatori attivi e 9 miliardi di metri cubi di gas distribuiti all’anno.
Il 1° giugno 2016, a seguito di una scissione da Snam, è nata Italgas S.p.A., che si è poi quotata il 7 novembre del 2016 all’interno dell’indice FTSE MIB di Borsa Italiana. I compiti di Italgas S.p.A. sono principalmente di indirizzo strategico, direzione e coordinamento nei confronti delle Società controllate. L’intero capitale sociale di Italgas Acqua è detenuto da Italgas S.p.A.
Com’è strutturato il nostro Gruppo
Come Gruppo lavoriamo per garantire la sicurezza della rete, la continuità del servizio e l’efficienza del sistema. Per crescere e rimanere leader di mercato abbiamo definito un importante piano di investimenti che prevede interventi mirati alla manutenzione, al rinnovamento e allo sviluppo e digitalizzazione della nostra rete e dei processi.
La governance del gruppo
Il sistema di governo societario di Italgas è allineato alle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina delle società quotate, cui aderiamo, e alle best practice nazionali e internazionali. È fondato su alcuni principi cardine, quali una corretta e trasparente gestione dell’attività d’impresa e un’efficiente definizione del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.
L’etica d’impresa guida le nostre scelte strategiche e operative. Svolgiamo la nostra attività nel rispetto dei principi di correttezza e trasparenza, e in coerenza con il sistema di valori definito nel nostro Codice Etico.
Il ritorno di Italgas in Borsa a fine 2016 ha segnato un cambio di passo, imprimendo un’accelerazione a tutte le attività del Gruppo. Il programma di investimenti lanciato di 5,6 miliardi di euro per il periodo 2018-2024 ha l’obiettivo di sviluppare una rete sempre più efficiente e tecnologicamente avanzata e di rafforzare la leadership in Italia.
Le priorità del Piano Industriale sono la crescita organica supportata da un robusto piano di investimenti, operazioni di M&A, miglioramento della competitività e della qualità del servizio ai clienti grazie anche ai programmi di innovazione tecnologica.
